Come poter garantire la sicurezza a più di 10.000 treni passeggeri e merci ogni giorno, 24 ore su 24?
Niente di più semplice! 350 operatori del traffico ferroviario e 100 postazioni operative monitorate da otto monitor EIZO Flexscan EV2456 per ogni impiegato!
Case study FlexScan
SBB: Stazione ferroviaria di Olten
Postazioni di lavoro multiple nella sala di controllo della centrale operativa

Nella sala di controllo della centrale operativa delle SBB a Olten, i «controllori ferroviari» tengono d'occhio ogni giorno 8.400 treni passeggeri e 1.850 treni merci - tra il Mittelland e le città di Basilea, Berna, Lucerna e Olten, nonché sull'avvicinamento ai due assi NEAT del Gottardo e del Lötschberg. E ogni anno si aggiungono altri treni.
Inoltre, gli otto «occhi EIZO» di ogni postazione di lavoro visualizzano una rete ferroviaria di 750 km con 188 stazioni, 2.850 punti e 3.050 segnali. In breve: grazie ai monitor high-end di EIZO, gli operatori del traffico ferroviario delle SBB hanno tutto sotto controllo.

Sala di Controllo della Centrale operativa
La cornice più sottile al mondo per installazioni multi-monitor
Ogni membro del personale ha una visione dei treni in arrivo, in partenza e in transito attraverso gli otto monitor EIZO FlexScan EV2456 e dove vengono visualizzate anche le informazioni per i passeggeri.
A prima vista, le immagini visualizzate sui monitor sembrano dei «disegni a maglia». Ma gli operatori sanno esattamente cosa stanno vedendo e cosa è necessario fare. Gran parte del traffico ferroviario si svolge automaticamente. Ma se ci sono deviazioni o malfunzionamenti, è necessaria la massima concentrazione e gli operatori del traffico ferroviario intervengono manualmente. Grazie alla cornice sottile è più facile il passaggio e cambio di visuale da un monitor all'altro.

Postazione ergonomica e cornice sottile

Nessun compromesso sulla qualità
Quando si tratta di qualità del lavoro per i dipendenti, le SBB non scendono a compromessi. Le caratteristiche ergonomiche sia del monitor che delle postazioni fisse sono una priorità assoluta, insieme all'affidabilità e alla qualità dell'immagine.
Il sensore Auto-EcoView integrato misura la variazione della luce ambientale e ottimizza automaticamente lo schermo ai valori di luminosità ideali. Queste funzioni sono molto apprezzate dai dipendenti, in quanto gli occhi stanchi e la rigidità del collo non sono più un problema anche nelle situazioni più stressanti. Per quanto riguarda la qualità dell'immagine, gli otto «occhi EIZO» offrono una riproduzione realistica dei colori e sono privi di sfarfallio.

High-end EIZO Monitor
Investimento a lungo termine
Grazie alla costante ricerca, allo sviluppo e ai controlli di qualità, EIZO è in grado di offrire una garanzia di 5 anni sui monitor
Questo è possibile grazie all'elevata qualità e per le SBB si tratta indubbiamente di un investimento in sicurezza.

Scoprite come la centrale operativa delle SBB di Olten può contare sull'affidabilità dei monitor EIZO senza compromessi.

Centro operativo SBB
Dal 2016, il traffico ferroviario nell'Altopiano centrale, nella Svizzera nordoccidentale e nella Svizzera centrale è gestito dalla Centrale Operativa. La sala di comando comprende anche la sede operativa, gli uffici amministrativi e del personale.
Il progetto architettonico enfatizza le diverse funzioni dell'edificio costruito su quattro piani . Il piano superiore si distingue chiaramente per la sue vetrate trasparenti.